Sempre più aziende agricole scelgono un packaging sostenibile

Negli ultimi anni, il comparto agricolo ha vissuto una vera e propria trasformazione, spinto dall’urgenza di adottarepackaging sostenibileper ridurre l’impatto ambientale e rispondere alle nuove aspettative di mercato.
Sempre più aziende agricole scelgono un packaging sostenibile. Aziende agricole, grande e piccole, stanno ridefinendo la propria strategia in tema di imballaggi, orientandosi verso materiali ecologici, riciclabili e biodegradabili, seguendo le direttive europee che promuovono l’economia circolare.
Leggi anche: “Overpackaging: il packaging sostenibile parte dalla semplicità”
Le spinte normative e le politiche europee
Nel 2024 il Parlamento Europeo ha rafforzato le normative sugliimballaggi e rifiuti da imballaggioper spingere le filiere, tra cui quella agroalimentare, a investire insoluzioni greenche limitino sprechi e inquinamento. L’obiettivo è ridurre la produzione di rifiuti, aumentare la quota dipackaging riciclabilee scoraggiare l’utilizzo di materie plastiche non compostabili.
I punti chiave della nuova normativa:
- Riduzione del packaging monouso;
- Incentivi per l’adozione di materialibiodegradabiliebioplasticacompostabile;
- Obbligo di etichettatura chiara per facilitare la raccolta differenziata;
- Promozione dellaprogettazione ecosostenibiledegli imballaggi.
I materiali più utilizzati nel packaging agricolo sostenibile
L’Italia si posiziona tra i Paesi più avanzati sul temapackaging sostenibile, grazie alla ricerca e all’innovazione sulle materie prime:
Tra i materiali più utilizzati dalle aziende agricole per ilpackaging sostenibiletroviamo ilcartone ondulato, scelto per la sua leggerezza e facilità di riciclo, ideale per l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli. Lacarta riciclataviene impiegata per scatole e astucci, offrendo un’alternativa a basso impatto ambientale.
Sempre più diffusa è l’adozione dibioplastiche compostabili, derivate da fonti vegetali, particolarmente adatte per sacchetti e film protettivi destinati al settore agricolo. Un altro esempio è lacellulosa modellata, che si distingue per la sua biodegradabilità e proprietà protettive, trovando largo impiego nelle vaschette e negli imballi per uova.
Questi materiali rispondono sia alle necessità di conservazione che a quelle di trasporto e logistica, integrandosi perfettamente nei nuovi modelli disupply chain sostenibileadottati dal settore agricolo.
Il punto di vista delle imprese agricole italiane
Una recente indagine diColdirettievidenzia come oltre il 60% delle imprese agricole consideri lasostenibilità del packaginguna leva strategica per la propria competitività. La scelta di un packaging green si traduce in una doppia opportunità: valorizzare il prodotto agricolo e migliorare la reputazione aziendale presso i consumatori, sempre più sensibili ai temi ambientali.
L’impatto sul consumatore e il ruolo della GDO
La trasformazione in corso riflette anche le nuove abitudini dei consumatori italiani: per il 74%, la presenza di unimballaggio sostenibilerappresenta un criterio di scelta fondamentale negli acquisti agroalimentari. LaGrande Distribuzione Organizzata (GDO)gioca un ruolo di rilievo, indirizzando i fornitori verso soluzioni dieco-packaginge incentivando filiere a basso impatto ambientale. Il packaging sostenibile viene percepito non solo come garanzia di qualità del prodotto, ma anche come segno distintivo di responsabilità sociale e ambientale delle aziende agricole.
Oltre il materiale: innovazione nella progettazione e nel ciclo di vita
L’impegno verso ilpackaging sostenibilenon si esaurisce nella scelta dei materiali. Le aziende più innovative stanno investendo in:
- Progettazione per il riciclo:imballaggi composti da elementi facilmente separabili.
- Sistemi diraccolta e restituzionedei contenitori per i clienti;
- Sfruttamento di processi a basso consumo energetico e ridotte emissioni di CO₂.
Questi approcci, basati sui principi dellasostenibilità ambientalee dell’eco-design, favoriscono la chiusura del ciclo di vita degli imballaggi e riducono il rischio di smaltimento non corretto.
Vantaggi concreti e prospettive future
Adottare soluzioni dipackaging ecologicosignifica per le aziende agricole:
- Accedere a nuovi mercati;
- Migliorare la tracciabilità dei prodotti grazie a etichette digitali ecosostenibili;
- Ridurre i costi legati allo smaltimento dei rifiuti;
- Rafforzare la competitività e il posizionamento del brand all’interno della filieraagroalimentare sostenibile.
La transizione verso ilpackaging sostenibile in agricolturaè destinata a intensificarsi nei prossimi anni, anche in risposta alle aspettative delle nuove generazioni e alla crescente domanda di prodotti “green”.
Contattaci per maggiori informazioni
Ti potrebbe interessate anche: “Novità sul regolamento imballaggi: verso un packaging sicuro, sostenibile e circolare”
Share on:
Please contact us to receive more information or a quotation for your business. We'll give you a feedback as soos as possible.