Packaging alimentare: come il progetto FHERITALE cambia la sicurezza dei materiali

Packaging alimentare: come il progetto FHERITALE cambia la sicurezza dei materiali
In Packaging

I materiali plastici impiegati nel packaging alimentare sono oggi oggetto di grande attenzione, sia per i potenziali rischi sulla salute che per il loro impatto ambientale. Vaschette, piatti, bicchieri e confezioni monouso rappresentano strumenti di uso quotidiano, ma la sicurezza dei materiali utilizzati è al centro di nuove ricerche scientifiche.

Tra queste spicca FHERITALE, un progetto europeo co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a rendere il packaging alimentare più sicuro, tracciabile e sostenibile.

Ti potrebbe interessare anche: “Imballaggi per frutta e verdura: i trend del 2025

Un progetto europeo per la sicurezza del packaging

Coordinato da ENEA e da METROFOOD-RI, con il supporto di partner scientifici come CIRMMP, INSTRUCT-ERIC, EIRENE, Sciensano (Belgio) e IBA (Romania), FHERITALE si concentra su materiali sintetici largamente diffusi, come:

  • Polietilene
  • Polipropilene
  • Contenitori usa e getta (piatti, bicchieri, vaschette)

L’attenzione è rivolta in particolare alla presenza di micro e nano-plastiche, residui metallici e additivi chimici che, oltre ad avere un impatto sull’ambiente, possono interferire con la sicurezza alimentare.

Un’alleanza scientifica per ridurre i rischi

FHERITALE integra competenze provenienti da tutta Europa per sviluppare tecnologie e metodologie avanzate, capaci di:

  • Valutare i rischi legati all’uso di plastica nel packaging
  • Ridurre l’esposizione del consumatore a sostanze potenzialmente nocive
  • Migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei materiali

Tutto questo avviene attraverso un approccio operativo e multidisciplinare, con laboratori condivisi e infrastrutture di ricerca accessibili anche alle imprese.

Ricerca, sostenibilità e innovazione condivisa

Finanziato da Horizon Europe e dal PNRR, il progetto ha l’obiettivo di rendere più disponibili e condivise le risorse scientifiche, per favorire uno sviluppo più sicuro e sostenibile del packaging alimentare.

L’iniziativa segna un passo importante per realtà industriali che, come Cart-One, investono in soluzioni basate sull’eco-design e sulla valorizzazione del cartone ondulato come materiale riciclabile e a basso impatto.

Packaging sicuro: un impegno concreto per Cart-One

Per Cart-One, progetti come FHERITALE sono una spinta all’innovazione concreta, che tocca direttamente la nostra visione di packaging come elemento chiave nella catena alimentare, con effetti reali sulla salute delle persone e sul futuro del pianeta.

Continueremo a seguire da vicino lo sviluppo di questa iniziativa, promuovendo imballaggi sempre più sicuri, certificati e sostenibili.

Vuoi scoprire come rendere i tuoi imballaggi alimentari più sicuri e responsabili?

Contattaci: il nostro team è pronto ad aiutarti con soluzioni reali, efficaci e in linea con i più recenti standard europei.

Leggi anche: “Etichettatura dei prodotti alimentari: cosa cambia con le nuove linee guida del MIMIT

Share on:

Richiedi un preventivo

Contattaci per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo per la tua attività. Ti risponderemo al più presto.