Overpackaging: il packaging sostenibile parte dalla semplicità

Overpackaging: il packaging sostenibile parte dalla semplicità
In Packaging, Sostenibilità Aziendale

L’overpackaging, ovvero l’impiego eccessivo di materiali per confezionare un prodotto, rappresenta una delle sfide ambientali ed economiche più urgenti da affrontare. Aumenta i costi di produzione, genera più rifiuti e spesso si traduce in un prezzo più alto per il consumatore finale. Eppure, evitare materiali superflui è possibile, e conviene a tutti.

Overpackaging: il packaging sostenibile parte dalla semplicità. Fortunatamente, in Italia possiamo contare su una delle filiere di riciclo degli imballaggi più efficienti d’Europa, con oltre il 75% di materiale recuperato: un traguardo che ha già permesso di superare gli obiettivi ambientali fissati dall’Unione Europea per il 2030. Ma c’è ancora spazio per migliorare. Soprattutto se pensiamo che, secondo le stime, un imballaggio eccessivo può far lievitare il costo di un prodotto fino al 30%. Al contrario, cresce la disponibilità dei consumatori a pagare qualcosa in più per prodotti confezionati in modo sostenibile.

Ti potrebbe interessare anche: “Packaging Cost Optimization 2025: strategie per efficienza, sostenibilità e risparmio

Perché l’overpackaging è un problema?

Ogni volta che un prodotto viene incartato in più strati del necessario, si impiegano risorse preziose: plastica, legno, energia, acqua. L’impatto ambientale si amplifica, con un aumento diretto delle emissioni di CO₂ e un surplus di materiali non sempre riciclabili. L’abitudine a confezionare “troppo”, spesso motivata da esigenze di marketing o di conservazione del prodotto, si traduce in uno spreco evitabile.

Anche dal punto di vista economico, l’eccesso si paga. Più materiali significano più costi, più peso da trasportare, più spazio da occupare e più complessità nella gestione del ciclo di vita del packaging. È un approccio che oggi non può più reggere.

Come ridurre l’overpackaging senza rinunciare alla qualità

Le aziende hanno oggi l’opportunità di ripensare il proprio modo di progettare gli imballaggi. Un buon esempio arriva da un produttore italiano di pasta che ha eliminato la classica finestra in plastica dalle confezioni, sostituendola con un’etichetta in carta. Il risultato? 50 tonnellate di plastica risparmiate ogni anno e una risposta estremamente positiva da parte dei consumatori, sempre più sensibili ai valori della sostenibilità.

Intervenire sull’imballaggio non significa solo alleggerirlo, ma anche ottimizzarlo. Si possono sviluppare soluzioni più compatte e leggere, utilizzare materiali biodegradabili o riciclati e scegliere formati intelligenti che riducano lo spazio occupato durante trasporto e stoccaggio. Il cartone ondulato, in particolare, si presta perfettamente a queste esigenze: è leggero, resistente, completamente riciclabile e versatile, adatto a una varietà di settori e prodotti.

Le soluzioni più efficaci

Una strategia efficace per contrastare l’overpackaging si basa su cinque principi fondamentali:

  • progettare imballaggi essenziali e funzionali, riducendo dimensioni e peso senza compromettere la protezione del prodotto;
  • prediligere materiali ecocompatibili come carta, cartone ondulato o bioplastiche;
  • scegliere contenitori riutilizzabili o facilmente riciclabili;
  • comunicare in modo trasparente l’impegno aziendale per il packaging sostenibile;
  • coinvolgere i clienti in scelte responsabili attraverso incentivi o informazione.

Il ruolo di Cart-One in un packaging più pulito

Cart-One affianca le imprese che vogliono fare la differenza. Offriamo soluzioni di packaging in cartone ondulato progettate per ridurre lo spreco di materiali e rendere ogni fase della logistica più efficiente. Il nostro obiettivo è semplice: aiutare le aziende a coniugare responsabilità ambientale, funzionalità e valore, anche attraverso piccoli cambiamenti che generano grandi risultati.

Con soluzioni su misura in cartone ondulato, Cart-One è il partner giusto per chi vuole abbracciare un packaging essenziale, efficiente e green.

Vuoi ridurre gli sprechi e rendere il tuo packaging davvero sostenibile?

Contattaci: sviluppiamo insieme la soluzione giusta per te.

Leggi anche: “Verso la decarbonizzazione: il settore cartario italiano e le sfide della transizione green

Share on:

Richiedi un preventivo

Contattaci per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo per la tua attività. Ti risponderemo al più presto.